Benvenuti sulla pagina ufficiale dell’Open Day 2025 dell’ESRIN di Frascati, il centro dell’Agenzia Spaziale Europea dedicato ai programmi di Osservazione della Terra.

Qui troverete tutte le informazioni sull’evento e sulle modalità di registrazione.


L’ESRIN è il centro dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicato ai programmi di Osservazione della Terra. Ha sede a Frascati, vicino Roma, e rappresenta un centro europeo di eccellenza per la gestione e l’utilizzo dei dati satellitari sul nostro pianeta.

ESA ESRIN Open Day: 26 settembre 2025

Come ogni anno, l'ESRIN aprirà le porte al pubblico in concomitanza della Notte Europea dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea, e coordinato in Italia da Frascati Scienza, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della ricerca scientifica. Durante l'evento, comunicatori, scienziati ed esperti accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso il mondo dell'Agenzia Spaziale Europea, fatto di laboratori didattici, tour guidati, osservazioni astronomiche e quiz interattivi. Dalla protezione del nostro pianeta alla ricerca dei segreti dell’Universo, l’ESA vi invita a vivere un’esperienza immersiva tra scienza, tecnologia e futuro.

Un’occasione imperdibile per grandi e piccoli esploratori!

Rivivi l'Open Day 2024!

ESA Open Days: un'occasione unica per scoprire l'Agenzia Spaziale Europea

Gli Open Days dell’Agenzia Spaziale Europea sono giornate straordinarie in cui l’ESA apre le porte dei suoi principali centri in Europa, trasformandoli in luoghi di scoperta, ispirazione e meraviglia. In queste giornate, decine di migliaia di cittadini di tutta Europa hanno la possibilità unica di conoscere da vicino l’Agenzia, esplorare le sue missioni e scoprire come lo spazio contribuisce, ogni giorno, a migliorare la vita di milioni di europei.

Scopri di più sugli ESA Open Days 2025.


Come registrarsi

L’Open Day dell'ESRIN è un evento gratuito, ma è richiesta la registrazione. Puoi registrarti esclusivamente a una delle due fasce orarie disponibili.

Clicca qui sotto per registrarti alla

sessione pomeridiana (16:30-19:30)

oppure alla

sessione serale (20:15-23:15)

Modalità di registrazione

I link per le registrazioni online saranno attivi dal 15 Settembre fino ad esaurimento dei posti disponibili. Al fine di garantire a più persone possibile di vivere questa esperienza, è consentito iscriversi ad una sola delle due sessioni disponibili. Eventuali registrazioni multiple verranno annullate.

Per maggiori informazioni, riguardo le modalità di registrazione, accesso e fruizione dell'evento si invita a consultare la sezione FAQ(Frequent Asked Questions).


Come arrivare

Il Centro ESRIN dell'ESA si trova a Frascati in Largo Galileo Galilei 1, vicino alla stazione Tor Vergata, a circa 20 km a sud di Roma.

A causa della disponibilità limitata di parcheggi esterni, si consiglia vivamente ai partecipanti di utilizzare i mezzi pubblici o per raggiungere il centro ESRIN. Questa scelta non solo facilita l’accesso, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale dell’evento.

Le indicazioni dettagliate su come raggiungere il centro ESRIN sono disponibili nella sezione "Come raggiungerci" del sito internet dell'ESA.

Via Galileo Galilei, 100044 Frascati RM

Modalità di accesso

L' accesso al sito sarà possibile 30 minuti prima l'inizio di ciascuna sessione.

Per accedere sarà necessario mostrare al personale i QR code ricevuti tramite email in fase di registrazione online ed un documento di identità per ciascun partecipante.

Al vostro arrivo riceverete:

  • un braccialetto colorato che dovrà essere indossato e visibile durante tutto lo svolgimento dell'evento;
  • una mappa del sito con elencanto l'elenco delle attività;
  • un voucher valido per il ritiro di una t-shirt ESA (fino ad esaurimento assortimento).

Durante tutto l'arco della visita, i partecipanti sono invitati a seguire scrupolosamente le indicazioni del personale di sicurezza.



Programma delle attività

Alcune delle attività in programma saranno a numero limitato, pertanto per le attività contrassegnate con asterisco (*) sarà richiesta la prenotazione. La prenotazione sarà possibile una volta effettuato l'accesso al sito, ai banchi esterni della Canteen (mensa), esterno del Building 1.

ATTIVITÀ IN SALA MAGELLAN


📍SALA MAGELLAN - BUILDING 1

Al centro dell'esperienza, un imponente schermo LED da 9 metri: la finestra su un mondo di creatività digitale. Protagonisti installazioni artistiche, presentazioni e momenti di gioco interattivo.

Più dettagli a breve.

MEMORABILIA WALL E HMW VIRTUAL TOUR*

📍SALA JAMES COOK - BUILDING 1

Esperienza VR guidata (durata 20 min, età consigliata 14+): scopri l'Agenzia Spaziale Europea in un tour virtuale mozzafiato.


Scopri di più ⬈

LABORATORI DIDATTICI *


📍AREA CANTEEN (MENSA) - BUILDING 1

Tre laboratori didattici dedicati a bambini dagli 8/12 anni in su, per raccontare giocando le attività e missioni dell’ESA.

Scopri di più ⬈

LA SCIENZA È UN GIOCO PER RAGAZZI

📍PERGOLA Φ-LAB – BUILDING 12

I partecipanti potranno esplorare ambiente, spazio e AI con strumenti innovativi ispirati ai quattro elementi: aria, terra, acqua e fuoco.


Scopri di più ⬈

AREA ESPOSITIVA-INTERATTIVA


📍BIG HALL / ROOM O - BUILDING 14

Razzi modello, simulatori lunari, quiz interattivi, meteoriti reali e esperimenti: un viaggio tra spazio, Terra e innovazione!

Scopri di più ⬈

ESA EDUCATION: DAI SPAZIO ALLA TUA PASSIONE

📍AREA RECEPTION - BUILDING 14

Dalla scuola materna all'università, al fianco degli esploratori e delle esploratrici di oggi e di domani, con progetti e iniziative dedicate.


Scopri di più

LANCIO DI RAZZO MODELLI A PROPULSIONE

📍AREA ESTERNA - BUILDING 14

Tra i momenti più spettacolari della serata, i lanci di razzo modelli son un’esperienza emozionante che accenderà la curiosità e lo stupore di adulti e bambini.


Scopri di più ⬈

OSSERVAZIONE ASTRONOMICA E PLANETARIO*

📍TERRAZZA ULIVETO - BUILDING 15

Osservazione del cielo con telescopi, conferenze sotto le stelle e spettacoli immersivi nel planetario digitale: un viaggio affascinante tra scienza, spazio e meraviglia.


Scopri di più ⬈

CENTRO MULTIMEDIALE DELL'ESA ESRIN *

📍BUILDING 11


Mini tour guidati (durata 20 min, età consigliata 14+): esplora il Visitor Center, la Phi Experience e il percorso Heritage delle missioni ESA. Un viaggio ricco di scoperte!


Scopri di più ⬈

Text and image section image

Si consiglia di seguire i profili social di ESA Italia su Bluesky e su X, per rimanere costantemente aggiornati.

ESA Open Day 2025

Vieni a celebrare con noi 50 anni di spazio, ispirazione e innovazione!

Text and image section image

Nel 2025 l’Agenzia Spaziale Europea aprirà le porte dei suoi principali centri in Germania, Francia, Italia, Spagna e Paesi Bassi con una serie di Open Days. Sarà un’occasione speciale per vivere da vicino l’affascinante mondo dello spazio europeo: scoprire missioni straordinarie, incontrare scienziati, ingegneri e astronauti, e partecipare a laboratori interattivi ed esperienze immersive.

In particolare quest'anno, in occasione della celebrazione dei 50 anni dalla fondazione dell’ESA, gli Open Days 2025 non saranno semplicemente una vetrina per mostrare tecnologie all’avanguardia e scoperte scientifiche. Saranno un modo per raccontare l’impatto dell’ESA sulla prosperità dell’Europa, la sua leadership tecnologica e la sua capacità di ispirare le nuove generazioni, con un obiettivo chiaro: migliorare insieme il futuro dell’Europa grazie alla forza dello spazio.

Scopri di più


FAQ

INFO EVENTO

D: Di che tipo di evento si tratta?

R: L' ESA ESRIN OPEN DAY é un evento organizzato dall' ESA - Agenzia Spaziale Europea, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori - iniziativa promossa dalla Commissione Europea.

L'evento consente al grande pubblico di scoprire in che modo le attività di ricerca e sviluppo dell'ESA contribuiscono ogni giorno a rendere le nostre vite più consapevoli riguardo al nostro pianeta e l'universo intero.

D: Quando si svolge l'evento e quali sono gli orari?

R: L'evento si svolgerà il 26 Settembre 2025. L'apertura al pubblico è dalle 16:30 alle 19:30 per la sessione pomeridiana e dalle ore 20:15 alle ore 23:15 per la sessione serale.

D: Dove si svolge esattamente l'evento?

R: L'evento si terrà presso la sede ESA ESRIN - via Galileo Galilei 1 - 00044 Frascati RM.

D: L'evento è gratuito?

R: Sì, l'accesso all'evento è completamente gratuito.


PRENOTAZIONE E ACCESSO

D: È necessaria la prenotazione per tutti i partecipanti?

R: Sì, per questioni di sicurezza e logistica, l'accesso all'evento è consentito solo previa registrazione online attraverso i link pubblicati in questa webpage per tutti i partecipanti (adulti e minori). I posti sono limitati per cui e' consentito partecipare ad uno solo a scelta tra le due sessioni.

D: Posso registrare più persone (famiglia, amici)?

R: Sì, durante il processo di registrazione online è possibile indicare fino a 5 partecipanti (incluso il registrante).

D: Ho prenotato ma non posso più venire. Cosa devo fare?

R: E' possibile modificare o cancellare i nominativi attraverso il link incluso nella email di conferma fino al 22 Settembre 2025. Questo ci aiuterà a rendere disponibili i posti per altre persone in lista d'attesa.

Attenzione, modificando il nominativo di un partecipante, riceverete un nuovo QR code che annullerà il precedente.

D: Cosa devo portare con me per accedere all'ESRIN?

R: Il giorno dell'evento, ogni partecipante (sia adulto che minore) dovrà avere con sé il QR CODE ottenuto tramite registrazione e un documento di identità valido.

Al momento dell'accesso fate attenzione che il nominativo associato al QR code valido corrisponda al documento di identità esibito.


SICUREZZA E REGOLE DEL SITO

D: Ci sono restrizioni su cosa posso portare all'interno del sito?

R: Sì, per motivi di sicurezza sono soggetti a controlli e potrebbero essere vietati:

  • Borse e zaini di grandi dimensioni.
  • Oggetti contundenti, forbici, coltelli.
  • Bottiglie di vetro
  • Droni o altri oggetti volanti.
  • Animali (ad eccezione di animali per assistenza).


LOGISTICA

D: Come posso raggiungere la sede?

R: Le indicazioni dettagliate su come raggiungere la sede ESA ESRIN sono disponibili nella sezione "Come raggiungerci" sul sito web della sede ESA.

A causa della disponibilità limitata di parcheggi esterni, si consiglia vivamente ai partecipanti di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il centro. Questa scelta non solo facilita l’accesso, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale dell’evento.

D: Devo per forza arrivare in auto. È disponibile un parcheggio per i visitatori?

R: No, durante l'evento non sara`possibile accedere e parcheggiare all'interno del sito. Si prega di utilizzare i parcheggi pubblici nelle vicinanze.

D: L'evento è accessibile per persone con disabilità motoria?

R: Sì, tutte le aree dell'evento sono accessibili alle persone con mobilità ridotta. In caso di esigenze specifiche, ti preghiamo di contattarci in anticipo all'indirizzo email dedicato.

D: Ci sono servizi di ristoro?

R: Sì, durante l'evento saranno presenti tre food truck dove sarà possibile acquistare cibo e bevande. È possibile portare una borraccia d'acqua personale. All'interno del sito sono a disposizione cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti.


PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

D: Dove posso trovare il programma dettagliato della giornata?

R: Il programma completo con gli orari delle attività, le presentazioni e le dimostrazioni è disponibile in questo sito web dedicato. Una mappa con i punti di attività verrà fornita all'ingresso.

D: L'evento è adatto ai bambini?

R: Sono previste numerose attività interattive, laboratori e exhibit pensati specificamente per coinvolgere e divertire i visitatori più giovani. Accanto alle attività troverete le età consigliate.


RIPRESE FOTO E VIDEO

D: Posso fotografare e filmare durante l'evento?

R: La fotografia amatoriale per uso personale è generalmente consentita. Tuttavia, potrebbe essere vietata in alcune aree specifiche indicate dalla segnaletica o dal personale. È severamente vietato l'uso di foto e video per scopi commerciali senza autorizzazione.

D: Qual'è la policy dell'evento in termini di riprese video e foto?

R: L'ESA ESRIN è un' area ad accesso controllato e sottoposta a un sistema completo di videosorveglianza. In occasione dell' ESA ESRIN Open Day , il team di ESA WEB TV effettuerà riprese fotografiche e video nelle diverse aree del sito.

Partecipando all'evento, si accetta la possibilità di essere ripresi e che il materiale ottenuto venga utilizzato per finalità di informazione e divulgazione. Coloro che non hanno espresso il consenso all'utilizzo della propria immagine sono pregati di informare il personale addetto all'accoglienza all'ingresso.

Informazioni dettagliate sulle modalità e finalità per riprese fotografiche e video agli eventi ESA sono disponibili al seguente link: Privacy_notice_ESA_Communication_Department.pdf


CONTATTI

D: A chi posso rivolgermi per altre domande?

R: Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all'indirizzo email: communication.esrin@esa.int


DETTAGLI ATTIVITÀ


Qui sotto troverai tutti i dettagli delle attività in programma.


🔬Laboratori didattici *🔬

📍Area Canteen (mensa) - Building 1


* Per queste attività è richiesta la prenotazione ai banchi esterni della canteen (mensa), esterno del building 1.

Ogni laboratorio didattico ha una durata di circa 40 minuti.

Per i minori di 12 anni è richiesta la costante supervisione di un adulto.


  • Astrokids (Astronauta per un giorno)

Età consigliata: 8+

Quale caratteristiche deve avere un astronauta? E cosa deve aver studiato? La risposta a queste domande è più complessa di quello che pensi. Gioca con noi, collabora con la tua squadra e scopri sei hai la stoffa dell’astronauta!

Vi metteremo alla prova per scoprire quali test superare per diventare astronauti e per vivere sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS)


  • Sentinelle per il pianeta

Età consigliata: 8+

Un gioco di squadra attraverso enigmi, indizi, indovinelli ed esperimenti scientifici. Non concentrarti solo su quello che vedi. E non perdere di vista l’obbiettivo finale. Avrai in tuo aiuto i dati delle Sentinelle, i satelliti del programma europeo Copernicus, il programma di Osservazione della Terra più importante al mondo.

Collabora con il tuo team, insieme sfruttate gli indizi e usate il contenuto della scienza-valigetta. E fate attenzione a non farvi sviare da niente.


  • Look up! A caccia di asteroidi

Età consigliata: 12+

Esperti ESA dell’ufficio della Difesa Planetaria illustreranno il proprio lavoro di osservazione degli oggetti in avvicinamento alle Terra attraverso giochi e quiz adatti a ragazzi e adulti.


Orari laboratori (prenotazione obbligatoria)

Sessione pomeridiana☀️

16:50 - 17:30 / 17:50 - 18:30 / 18:50 - 19:30


Sessione Serale 🌙

20:30 - 21:10 / 21:30 - 22:10 / 22:30 - 23:10


Torna all'elenco completo delle attività. ⬈



☄️Area espositiva-interattiva☄️


📍Big Hall - Building 14

  • Come funziona un lanciatore ESA

Scopriamo insieme ai divulgatori di BIS Italia i segreti che guidano il volo di un lanciatore spaziale.

Entreremo nel vivo delle operazioni che portano i satelliti in orbita, focalizzandoci sui vettori europei Vega e Ariane, i pilastri del programma dell'ESA per un accesso indipendente allo spazio.

Un lanciatore è molto più di un insieme di potenti motori a razzo: è un concentrato di tecnologia, dove sofisticati sistemi elettronici controllano la traiettoria, gestiscono ogni fase del volo e monitorano le numerose funzioni critiche, fino al delicato momento del rilascio del carico utile nell'esatta orbita prestabilita.

Esploreremo le affascinanti caratteristiche tecniche di questi giganti dello spazio e scopriremo insieme le molteplici figure professionali che rendono possibile ogni missione, ispirando la prossima generazione di ingegneri e scienziati.

  • Razzi modello, la scienza e tecnologia che decollano

Scopri l'hobby che unisce la magia del volo alla scienza: il modellismo aereo spaziale! Un'attività pratica, sicura e divertente per tutte le età. Guidati dagli esperti di BIS Italia, potrai avvicinarti a questo affascinante mondo, imparare i principi del volo e vedere da vicino i motori a propellente solido.

  • Simulatore di allunaggio lunare

Ad oggi, l’unico veicolo abitato a raggiungere la Luna è stato il modulo lunare sviluppato nel programma Apollo della NASA. Metti alla prova le tue abilità con il simulatore di allunaggio e rivivi l'impresa storica ai comandi del LM (Lunar Module).


  • Chi vuole diventare guardiano del Pianeta?

Un divertente gioco a quiz, con domande relative agli asteroidi, la difesa planetaria, e il ruolo di ESA in questo campo. I partecipanti interagiranno con i colleghi di ESA Planetary Defence rispondendo alle domande sullo schermo.

  • Meteoriti da vicino - Scopri le meteoriti ed i segreti del Sistema Solare.

In collaborazione con il Museo Italiano di Scienze Planetarie di Prato un viaggio tra oggetti provenienti dallo spazio che raccontano la formazione del Sistema Solare e della Terra ed i segreti dell’origine della vita.


  • Tavolo interattivo Osservazione della Terra

Presente e futuro della Terra vista dallo spazio. Attraverso un touch table ad alta risoluzione, divulgatori scientifici esperti presentano al pubblico immagini satellitari per comprendere come cambia il nostro pianeta.


ROOM O (Corridoio Big Hall)

  • FLEX. La fluorescenza della vegetazione

Vieni a scoprire la missione FLEX, l'innovativo satellite dell'ESA il cui lancio è previsto per il 2026. Il suo obiettivo? Attraverso lo strumento FLORIS mapperà per la prima volta la fluorescenza della clorofilla del pianeta, ovvero la minuscola traccia di luce emessa dalle piante durante la fotosintesi così da studiare la salute della vegetazione globale e di comprendere meglio i processi vitali del nostro pianeta, come il ciclo del carbonio.

Grazie a un esperimento dimostrativo, potrai osservare dal vivo questo spettacolare fenomeno naturale, normalmente invisibile all'occhio umano e toccare con mano come lo spazio ci aiuta a proteggere il nostro pianeta.


Torna all'elenco completo delle attività. ⬈




📚ESA Education: dai spazio alla tua passione📚

📍Area reception - Building 14

Lasciati ispirare dalle attività di ESA Education a scuola, a casa, online e oltre. Ti aspettano concorsi spaziali per bambini, materiali didattici per insegnanti, corsi e iniziative nei laboratori dell’ESA per studenti universitari, e molto di più.


Torna all'elenco completo delle attività. ⬈




💡La scienza è un gioco per ragazzi💡

📍Pergola Φ-Lab - Building 12

Un’esperienza educativa unica per esplorare il futuro attraverso scienza e tecnologia! Pronti a lasciarvi sorprendere?

  • EDU SAT – Satellite Educativo

Modello fisico di satellite 2U CubeSat con Sensore per il calcolo dell’NDVI (indice di vegetazione)

  • ARIA – AQP (Air Quality Platform)

il sistema utilizza sensori e integra immagini satellitari per misurare la qualità dell’aria in tempo reale in divertenti e versatili oggetti di design.

  • TERRA – HTP (Health Tree Platform)

combina immagini satellitari e dati a terra per analizzare la salute degli alberi e la probabilità di caduta utilizzando diversi parametri (accelerazione, vento, NDVI, umidità del suolo).

  • ACQUA

Caronte misura qualità dell’acqua e dell’aria attraverso sensori di pH, conducibilità e torbidità.

  • FUOCO

esperimenti interattivi con sensori di ultima generazione per esplorare le caratteristiche del fuoco con l'utilizzo di una termocamera per visualizzare variazioni termiche in tempo reale

  • Piattaforma Plug and Play

una interfaccia per collegare sensori analogici/digitali e definire curve di conversione.

  • Software NDVI

calcola e analizza l’NDVI locale e globale (dal 1982 a oggi), con accesso a mappe e serie storiche per studiare cambiamenti ambientali.

Torna all'elenco completo delle attività. ⬈




🥽Memorabilia Wall e HMW Virtual Tour *🥽

📍Sala James Cook - Building 1

* Per queste attività è richiesta la prenotazione ai banchi esterni della canteen (mensa), esterno del building 1. Esperienza VR guidata: durata 20 min, gruppi da 9 pax, età consigliata 14+


Il Memorabilia Wall e l'HMW Virtual Tour è un'esperienza 3D che catapulterà i partecipanti in un ambiente virtuale dove tutto sarà possibile, con l'obiettivo di coinvolgere emotivamente e visivamente i visitatori attraverso le attività dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).


Orari delle attività (prenotazione obbligatoria)

☀️ Sessione Pomeridiana - 6 turni

16:30 - 16:50 / 17:00 - 17:20 / 17:30 - 17:50 / 18:00 - 18:20 / 18:30 - 18:50 / 19:00 - 19:20


🌙 Sessione Serale - 6 turni

20:15 - 20:35 / 20:40 - 21:00 / 21:10 - 21:30 / 21:40 - 22:00 / 22:10 - 22:30 / 22:40 - 23:00



Torna all'elenco completo delle attività. ⬈




🚀Lancio di razzo-modelli a propulsione 🚀

📍Area Esterna - Building 14

Hai mai assistito al lancio di un razzo? All’Open Day dell'ESRIN avrai l’occasione di farlo! I lanci di razzo-modelli saranno tra i momenti più emozionanti della serata, pronti a suscitare meraviglia e entusiasmo in grandi e piccini.

Questa è la parte più emozionante del modellismo aerospaziale dinamico: vedere veri razzi in scala prendere il volo! Alimentati da propellente solido, con motori commerciali e un accenditore elettrico controllato a distanza, questi razzi rispettano rigorosamente tutte le norme di sicurezza. Una volta raggiunto l’apice della traiettoria, inizia la fase più spettacolare: la discesa guidata dal paracadute, pronta a concludere ogni lancio con un finale mozzafiato.

Torna all'elenco completo delle attività. ⬈




🔭Osservazione astronomica, planetario e chiacchiere sotto le stelle *🔭

📍Terrazza Uliveto - Building 15


  • Osservazione guidata del cielo

*Attività con posti limitati. Ingresso con slot da riservare direttamente in Terrazza Uliveto.

Gli amici dell’Associazione Tuscolana Astronomia (ATA) saranno a disposizione per osservare il sole ed il cielo stellato attraverso 4 potenti telescopi.


  • Chiacchiere sotto le stelle

Accompagnati da ricercatori e colleghi dell'ESA, due conferenze sulle missioni ESA che guardano al nostro fragile pianeta ed ai misteri del Sistema Solare.


Orari delle attività (libero accesso)

☀️ Sessione Pomeridiana

17:30 - 18:00 : Il filo nascosto: la Terra vista dall’alto e ciò che ci rivela.

18:30 - 19:00 : JUICE, la missione ESA per esplorare Giove e le sue lune ghiacciate, tra scienza e tecnologia.

🌙 Sessione Serale

21:00 - 21:30 : JUICE, la missione ESA per esplorare Giove e le sue lune ghiacciate, tra scienza e tecnologia.:

22:00 - 22:30 : Il filo nascosto: la Terra vista dall’alto e ciò che ci rivela.




  • Planetario digitale multimediale

*Attività con posti limitati. Ingresso con slot da riservare direttamente in Terrazza Uliveto.

Uno spettacolo multimediale che illustra il cielo del mese di Settembre in un viaggio tra costellazioni più significative e racconti mitologici.

Torna all'elenco completo delle attività. ⬈




📡Tours del Centro Multimediale di Osservazione della Terra * 📡

📍Building 11


* Per queste attività è richiesta la prenotazione. La prenotazione da effettuata ai banchi esterni della canteen (mensa), esterno del building 1.

Ogni tour ha una durata di circa 20 minuti. Età consigliata: 14+

Per permettere al maggior numero possibile di partecipanti di visitare il centro multimediale sarà possibile riservare uno solo tra i tre tour proposti.


  • Mini tour guidato della Φ-Experience.

Cosa significa fare osservazione della Terra e perché abbiamo bisogno di un'agenzia spaziale per farlo? Per rispondere a queste domande visita la Φ-Experience: una futuristica e tecnologica sala espositiva che mostra l’enorme sforzo dell’Agenzia Spaziale Europea nel campo dell’Osservazione della Terra. E che parla del presente del nostro pianeta.


  • Mini tour guidato del Heritage Walkthrough Mission

L’Heritage Missions Walkthrough (HMW) offre una panoramica della storia dell'osservazione della Terra presso l'ESA, descrivendo il lavoro svolto negli ultimi decenni e conservando questa memoria per le generazioni future.


  • Mini tour guidato dell’ESRIN Visitor Center

Il Visitor Centre è una delle tre sale deI Multimedia Centre presente nella sede italiana dell’Agenzia Spaziale Europea. Vieni a conoscere le attività svolte nello stabilimento grazie ad una sala multimediale moderna e tecnologica, sotto la guida di divulgatori scientifici esperti.




Orari tour guidati (prenotazione obbligatoria tra uno di questi tour)

☀️ Sessione Pomeridiana (7 turni)

Φ-EXPERIENCE

16:30-16:50 / 16:55-17:15 / 17:20-17:40 / 17:45-18:05 / 18:10-18:30 / 18:35-18:55/ 19:00-19:20

HMW

16:35-16:55 / 17:00-17:20 / 17:25-17:45 /17:50-18:10 / 18:15-18:35 / 18:40-19:00/ 19:05-19:25

EO VISITOR CENTER

16:30-16:50 / 16:55-17:15/ 17:20-17:40 / 17:45-18:05 / 18:10-18:30 / 18:35-18:55/ 19:00-19:20


🌙 Sessione Serale (7 turni)

Φ-EXPERIENCE

20:15-20:35 / 20:40-21:00 / 21:05-21:25 / 21:30-21:50 / 21:55-22:15 / 22:20-22:40 / 22:45-23:05

HMW

20:20-20:40 / 20:45-21:05 / 21:10-21:30 / 21:35-21:55 / 22:00-22:20 / 22:25-22:45 / 22:50-23:10

EO VISITOR CENTER

20:15-20:35 / 20:40-21:00 / 21:05-21:25 / 21:30-21:50 / 21:55-22:15 / 22:20-22:40 / 22:45-23:05


Torna all'elenco completo delle attività. ⬈